Canali Minisiti ECM

Anestesisti, mancano nel 41% degli ospedali: turni massacranti

Anestesia e Rianimazione Redazione DottNet | 21/11/2018 19:37

Su 211 risposte di rappresentanti sindacali ben 192 (il 91%) affermano di lavorare in carenza di organico

Costretti a turni massacranti e a rispondere alle tante chiamate di emergenza, tanto da arrivare a passare la notte in hotel vicino l' ospedale per non allontanarsi troppo dal lavoro. E' la situazione di emergenza che vivono gli anestesisti rianimatori del Ssn, secondo l' indagine del sindacato Aaroi-Emac. Dai primi dati emersi dalla ricerca, che l' Aaroi-Emac sta effettuando per valutare il rispetto degli istituti contrattuali con particolare riferimento a situazioni che potrebbero minare la sicurezza di pazienti, su 211 risposte di rappresentanti sindacali - un campione estremamente significativo degli ospedali pubblici italiani (aziende ospedaliere, aziende ospedaliere universitarie e singoli ospedali) - ben 192 (il 91%) affermano di lavorare in carenza di organico.

"Gli anestesisti rianimatori non hanno il dono del teletrasporto né quello dell' ubiquità. Eppure sempre più spesso molte Aziende sanitarie del Ssn sembrano contare su questi 'super poteri'. Siamo medici, non Superman o Wonder Woman - sottolinea Alessandro Vergallo, presidente nazionale Aaroi-Emac - Siamo arrivati al punto che alcuni colleghi preferiscono passare la notte in albergo per non allontanarsi eccessivamente dall' ospedale". L' indagine Aaroi-Emac evidenzia, inoltre, la diffusione di un' altra modalità organizzativa che riguarda l' impiego di medici su più sedi lavorative. Sono infatti 122 (58%) le risposte che hanno segnalato la prassi di far lavorare gli specialisti su più presidi. 

pubblicità

Sempre dal sondaggio emerge che "in 65 risposte (31%) viene denunciato il ricorso - su uno o più presidi o in una o più Unità operative - alla pronta disponibilità notturna e festiva sostitutiva lì dove sarebbe, invece, prevista la guardia attiva H24. In altre parole esistono realtà in cui viene violata, per carenza di specialisti o per motivi puramente economicistici, la normativa che prevederebbe la presenza fissa - giorno e notte - dell' anestesista rianimatore all' interno della struttura ospedaliera. In questi casi l' anestesista rianimatore viene chiamato per necessità, sebbene si tratti spesso di emergenze tempo dipendenti che devono essere risolte nel giro di pochi minuti. Un' assurdità che risulta ancora più grave nei casi di pronta disponibilità diurna, un istituto contrattualmente inesistente, che tuttavia viene segnalato in 73 risposte (35%)".

"Le conseguenze della carenza dei medici e del ricorso a escamotage rischiosi per coprire tali carenze, oltre all' impossibilità, in alcuni casi, di garantire i Lea sono solo alcuni dei tanti motivi per i quali l' Aaroi-Emac sciopera e che interessano direttamente la popolazione - conclude la nota del sindacato - Se non si investe in sanità, nonostante la buona volontà e il sacrificio del personale sanitario dimostrato in anni di assoluto disinteresse e di scelte fallimentari, il Ssn corre un serio rischio. Ci auguriamo che i pazienti, anche quelli che il 23 novembre subiranno un disagio" a causa dello sciopero "comprendano l' importanza di questa mobilitazione".

Commenti

I Correlati

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

Ti potrebbero interessare

A Torino oltre 600 specialisti in anestesia e rianimazione al congresso nazionale dell'Area culturale emergenza Ace

Alla Conferenza HIMSS[1] 2024, uno Showcase sull’ interoperabilità dimostra come SDC può ottimizzare i processi e creare un ambiente favorevole al recupero del paziente

La Società Italiana di Cure Palliative (SICP) ha pubblicato un Documento di raccomandazioni per gli standard di personale medico e infermieristico necessari a far funzionare le Reti Locali di Cure Palliative dell'adulto

Il Sindacato dei Medici Anestesisti Rianimatori e dell’Emergenza-Urgenza invita nuovamente le Regioni a seguire il modello Lombardia

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"